Quali sono i rimedi per la tosse?
La tosse è una conseguenza molto fastidiosa di problemi di altra natura. Vediamo in questo articolo quali sono i consigli di Farmagemma per combatterla nel migliore dei modi
La tosse è una tipica manifestazione di difesa del nostro organismo, dove il compito è quello di andare ad eliminare le particelle, i virus o le altre sostanze che vengono considerate estranee dall’organismo stesso e che, contestualmente, irritano o infiammano le mucose respiratorie.
Quali sono i sintomi della tosse
La tosse, di solito, si manifesta come reazione ad un agente irritante. Se si tratta di tosse secca, molto probabilmente è comparsa a causa di sintomi tipici quali:
- la febbre;
- il malessere generale;
- il mal di gola;
- nausea;
- voce rauca;
- dolori articolari.
A volte può anche essere accompagnata da altri sintomi, come per esempio l’alitosi (alito cattivo), le gengive sanguinanti, la diarrea, ma anche inappetenza ed eruzione cutanea. Esistono principalmente due tipologie di disturbo: la tosse secca, che solitamente peggiora nel momento notturno, per poi attenuarsi in modo graduale alle prime ore del mattino, e la tosse grassa, ben più fastidiosa si presenta di solito durante i primi giorni di infezioni virali del naso e gola. Si intende tosse grassa, o produttiva, quando c’è una notevole produzione di muco o catarro.
Le cause della tosse
Perlopiù, i fattori scatenanti della tosse sono:
- cause esogene, quindi il fumo di tabacco e lo smog;
- cause meccaniche, come per esempio le secrezioni, eventuali sforzi vocali, corpi estranei, ma anche ipertrofie delle tonsille.
La tosse va anche a caratterizzare l'asma, le riniti allergiche e la bronchite cronica. Lo stimolo della tosse viene generato anche da possibili infezioni laringee e tracheali, così come da malattie a carico della circolazione sanguigna.
I consigli di Farmagemma
Froben Tosse Grassa 4 Mg/5 Ml Sciroppo Flacone: si tratta di uno sciroppo che viene indicato per il trattamento sintomatico della tosse grassa, ma anche per i disturbi della secrezione in caso di malattie respiratorie acute e croniche quali le bronchiti. Al suo interno ha bromexina, una sostanza in grado di sciogliere il muco che ristagna nelle vie respiratorie;
Sinecod Tosse Sed 3 Mg/10 G Sciroppo Flacone: si tratta di uno sciroppo sedativo, che contiene il principio attivo butamirato, andando a ridurre lo stimolo della tosse;
Bisolvon 8 Mg Compresse: si tratta di integratori a base di N-Acetilcisteina, ovvero una sostanza utile al fine di tenere sotto controllo la tosse grassa.