Meteorismo nei bambini: come affrontarlo?
Il meteorismo è causato da una presenza eccessiva di gas all’interno del tratto gastrointestinale. Come curarlo nei bambini?
Il passaggio di gas nel tratto gastrointestinale quotidiano è assolutamente normale. Quando il gas diventa eccessivo iniziano a sorgere alcuni fastidi, spesso insopportabili. Un eccesso di gas può essere infatti accompagnato dalla sensazione di pienezza e da crampi addominali. Questo è il meteorismo.
Cause del meteorismo
Il meteorismo è solitamente causato dall'ingestione di aria quando si mangia o si beve. Anche gli alimenti ricchi di fibre, come fagioli e cavoli, e le bevande gassate possono causare meteorismo.
Altre cause possono includere:
- Assunzione di antibiotici
- Stipsi
- Intolleranza al lattosio
- Celiachia
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Gastroenterite
Trattamento del meteorismo
In generale, il meteorismo non ha bisogno di cure mediche. Il più delle volte, il gas in eccesso può essere gestito cambiando la dieta del bambino o assicurandosi che non ingerisca grandi quantità d'aria quando mangia.
L'uso di probiotici può aiutare a ridurre il gas in eccesso. Esempi di alimenti contenenti probiotici sono lo yogurt, le bevande a base di soia e alcuni succhi. Tuttavia, non tutti i probiotici sono uguali. Alcuni possono aumentare la flatulenza.
Consigli per evitare il meteorismo
Ecco nel dettaglio alcuni cambiamenti dietetici che è possibile apportare:
-Ridurre alcuni alimenti noti per la produzione di gas, inclusi cavoli, patate, cavoletti di Bruxelles, mais, asparagi, cavolfiori, fagioli, legumi, piselli e broccoli. Questi alimenti offrono molti benefici nutrizionali, quindi dovrebbero essere ridotti nella dieta ma non eliminati completamente.
- Ridurre o eliminare i dolcificanti artificiali, le gomme da masticare e le bevande gassate.
E’ necessario rivolgersi al medico per affrontare il meteorismo nei bambini?
In generale no, non vi è bisogno di consulto medico. Se però si verificano situazioni come perdita di peso, diarrea prolungata, addome molto gonfio o mal di stomaco allora si consiglia di avvertire il proprio medico di fiducia.
I consigli di Farma Gemma
Ecco i consigli di Farma Gemma per affrontare con successo il meteorismo nei nostri piccoli:
Mylicon Bambini, Gocce Orali, Soluzione Flacone: soluzione orale in gocce per il trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico e dell’aerofagia del lattante e del bambino.