Iperacidità gastrica: cause e rimedi
L’iperacidità è una condizione molto fastidiosa spesso accompagnata da dolore allo stomaco. Proviamo a capire come limitarne la comparsa.
L’eccessiva produzione di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche è la causa principale dell’iperacidità, con conseguente comparsa di bruciore di stomaco, sintomo più diffuso delle patologie che interessano il tratto gastrointestinale superiore.
Come si manifesta l’iperacidità
Arriva quando meno te l’aspetti e si presenta con un forte bruciore allo sterno che arriva fino alla gola. Sembra di avere un peso sullo stomaco, accompagnato da dolore acuto nella zona addominale. Spesso sono presenti anche eruttazioni acide e, in casi più gravi, vomito.
Le cause dell’iperacidità possono essere diverse, tra cui:
- Stress, spesso collegato a uno stile di vita frenetico e ad abitudini alimentari scorrette, come l’abuso di cibi irritanti come le spezie.
- Presenza di infezioni batteriche e virali, come ad esempio l’Helycobacter Pilori, che corrode la mucosa intestinale esponendola all’azione corrosiva dei succhi gastrici.
- Abuso di medicinali, come gli antinfiammatori che inibiscono la sintesi delle molecole a protezione della mucosa gastrica.
- Presenza di alcune patologie, come reflusso gastroesofageo, gastrite e ulcera.
Cibi da evitare
Una delle principali cause dell’iperacidità è l’alimentazione scorretta e, per impedire l’insorgere di questo disturbo, è preferibile limitare l’assunzione di:
- bibite gassate
- bevande eccitanti come caffè e tè
- insaccati e salumi
- formaggi grassi
- frittura
- alimenti molto salati
- cibi piccanti
- cibi e bevande troppo calde e fredde
Rimedi naturali contro l’iperacidità gastrica
La natura offre diverse soluzione per contrastare le problematiche gastriche, diverse piante contengono principi attivi che contribuiscono al mantenimento del benessere gastrico:
- Il carciofo aiuta a eliminare gonfiore e pesantezza allo stomaco, favorendo la funzione digestiva. Depura l’organismo e favorisce l’eliminazione dei gas.
- Il finocchio regola la motilità intestinale, risolvendo la sensazione di pesantezza.
- Lo zenzero allevia il dolore e riduce l’acidità gastrica, ottimo in caso di reflusso e nausea.
- L’aloe vera calma il bruciore e le sue foglie contengono una sostanza che svolge una funzione protettiva della mucosa dello stomaco e l’apparato digerente.
I consigli di Farma Gemma
Per contrastare gli episodi di iperacidità è possibile ricorrere all’assunzione di un antiacido in grado di contrastare l’eccessiva produzione di acido gastrico.
Farma Gemma consiglia di trattare l’iperacidità gastrica con:
Geffer Granulato Effervescente 24 Bustine Da 5 G la presenza di acido citrico riduce l’insorgere di episodi di iperacidità accompagnati da rallentamento del transito gastrico, nausea, aerofagia e meteorismo, apportando benessere immediato.