Assistenza clienti 3898214080 - [email protected]

Benvenuto nel nuovo sito di Farmagemma!

Benvenuto nel nuovo sito di Farmagemma!

Gengiviti: come prevenire e curare al meglio

Gengiviti: come prevenire e curare al meglio

Gengive sanguinanti, doloranti o che si retraggono? Borse, ulcere o abrasioni? La nostra bocca puņ diventare lo scenario per problematiche orali davvero tediose. Prevenire e curare questi stati infiammatori, perņ, č oggi possibile!

26/07/2022 11:14:00 | farmagemma

Le malattie gengivali.

Le gengive sono i tessuti molli che circondano i nostri denti e che fungono loro da sostegno.

Esse sono soggette principalmente a due tipi di disturbo: le gengiviti, ovvero le infiammazioni della parte della gengiva che circonda il dente, e le parodontiti, infezioni batteriche che attaccano la radice del dente e, nelle forme più gravi, possono portare alla recessione gengivale e alla perdita del dente stesso.  

Questi fastidi gengivali, però, possono essere solo l’inizio di altri problemi dentali: per questo motivo, è importante riconoscere subito la sintomatologia e intervenire tempestivamente.

 

Come si manifesta la gengivite?

La gengivite è un’infiammazione e si manifesta solitamente con arrossamento, sanguinamento e gonfiore dei tessuti, in particolare quando si lavano i denti o quando si mangia.

I denti possono diventare più sensibili e si può, inoltre, soffrire di disturbi legati all’alitosi.

Il dolore vero e proprio insorge quando la malattia gengivale, non curata adeguatamente, raggiunge stadi avanzati.      

 

Come intervenire per prenderci cura della nostra bocca.

Già 5000 anni fa i nostri antenati masticavano corteccia e resina, per combattere le carie e le infiammazioni gengivali. Ciò significa che era già nota l’importanza di una corretta igiene orale per il mantenimento in salute della nostra bocca.

Per prevenire stati infiammatori, è fondamentale lavarsi i denti frequentemente con spazzolini delicati e dentifrici specifici, utilizzare il filo interdentale e sottoporsi periodicamente a detartrasi professionale. Risulta utile anche l’impiego di prodotti (collutori, spray, chewing gum…), con azione antisettica e antibatterica, come quelli con clorexidina, molecola prodotta negli anni ’40 e impiegata con azione disinfettante della pelle e delle mucose, o con xilitolo, edulcorante di origine vegetale capace di ridurre la presenza di batteri nocivi.

In caso di irritazioni aggressive e di abrasioni (anche dovute a interventi o all’utilizzo di protesi o apparecchi ortodontici), l’acido ialuronico, impiegato soprattutto in formulazioni gel, è in grado di nutrire e riepitelizzare la cute.

 

 

In caso di stati infiammatori delle gengive, FarmaGemma consiglia:

CURASEPT Parodontal Gel, trattamento topico gengivale per alleviare le irritazioni, contrastare la formazione di placca ed esplicare un’efficace azione antisettica.  

 

 

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...

Recensioni certificate

Dicono di noi ...