Fermenti lattici: perché prenderli e a cosa servono
I fermenti lattici e i probiotici sono elementi simili, ma non uguali. Infatti, c’è da valutare una importante differenza. Scopriamo quale in questo articolo di Farmagemma e analizziamo perché i probiotici sono così importanti.
Con il termine fermenti lattici vengono intesi tutti i vari batteri lattici, quindi i conseguenti microrganismi, che attraverso un processo enzimatico, andranno a trasformare chimicamente il lattosio. Si possono trovare nella maggior parte dei casi all’interno del latte e nel formaggio, motivo per il quale i fermenti lattici possono anche essere usati al fine di produrre le bevande o lo yogurt. Tra tutti gli eventuali batteri che sono in grado di metabolizzare il lattosio, ci sono solo quelli probiotici in grado di massimizzare i processi che sostengono l’organismo. Difatti i probiotici appartengono ad una diversa categoria di fermenti lattici e si distinguono da tutti gli altri per i benefici che portano alla nostra salute. In sostanza, i probiotici sono un sottogruppo di fermenti molto importanti per il nostro organismo.
Quando vanno assunti i fermenti lattici vivi?
I fermenti lattici possono essere assunti tramite il consumo di yogurt e formaggi, solitamente tutti i giorni, anche se è più consigliata l’assunzione con integrazione alimentare in determinate situazioni, quindi in presenza di patologie quali ad esempio:
- Le infezioni alle vie urinarie;
- la cistite;
- la candida;
- in casi di stitichezza;
- diarrea;
- colon irritabile;
- terapia antibiotica.
I migliori fermenti lattici vivi
In commercio esistono diverse tipologie di fermenti lattici. I migliori sono quelli che garantiscono delle azioni sinergiche e ristabilizzano l’equilibro della flora batterica, ecco i più completi:
- Lactobacillus Bulgaricus: serve per aumentare l’acidificazione dell’intestino tenue, utile per disturbi alla pelle e alle vie urinarie;
- Lactobacillus Acidophilus: migliora la digestione e l’equilibrio della flora intestinale, utile in caso di dermatiti, candida e vaginiti;
- Lactobacillus Rhamnosus: migliora i problemi intestinali, dermatologici e le infezioni respiratorie;
- Lactobacillus casei: utile per disturbi gastrointestinali.
I consigli di Farmagemma
Farmagemma ha pensato a dei prodotti che possono aiutarvi a ristabilire il corretto equilibrio della flora batterica, ecco quali:
Codex 5 Miliardi Polvere Per Sospensione Orale: trattamento per problemi quali colon irritabile e diarrea;
Enterogermina 2 Miliardi/5 Ml Sospensione Orale: trattamento per il ripristino della flora batterica;
Yovis 1 G Granulato Per Sospensione Orale: trattamento per rimediare all’alterazione della flora batterica;
Enterogermina 4 Miliardi/5Ml Sospensiore Orale: trattamento per conseguenze dovute alla disvitaminosi endogena.