Cistite: come prevenire questo fastidioso e doloroso problema
La cistite è un problema molto diffuso e milioni di persone, in Italia, ne soffrono in maniera ricorrente. Rafforzare le proprie difese immunitarie, mantenere un buon equilibrio intestinale e una costante “pulizia” delle vie urinarie sono passi fondamentali per scongiurare questo invalidante fastidio.
Cistite: di cosa parliamo?
Quando si parla di cistite, si intende un disturbo della vescica, che può avere origine batterica, ma non solo.
Si manifesta con bruciore a urinare, sensazione di “dover fare continuamente la pipì”, pressione a livello della vescica, ma anche con sanguinamento e febbre.
Può presentarsi come un problema saltuario e di rapida scomparsa, oppure può “cronicizzarsi” e diventare molto complesso da debellare (cistite interstiziale).
Prevenire la cistite è possibile?
Le cause della cistite sono molte e variegate: è fondamentale, per prima cosa, consultare un medico, affinché possano essere effettuate repentinamente le corrette indagini per scoprirne l’origine.
Esistono, però, delle condizioni che possono favorire la comparsa della cistite: l’utilizzo di terapie farmacologiche, il consumo elevato di zuccheri, una scorretta igiene intima, una intensa attività sessuale (definita cistite “da luna di miele”).
Anche fattori emotivi, quali ansia e stress, possono concorrere a generare problematiche al funzionamento della vescica. Pensiamo solo, ad esempio, a quando siamo spaventati, agitati o impauriti: spesso ci scappa la pipì più del normale!
Esistono, comunque, “rimedi” utili per prevenire la cistite e attenuarne i disturbi:
- bere acqua in quantità sufficiente e consumare alimenti ricchi in vitamine e sali minerali
- utilizzare detergenti intimi con PH leggermente acido
- evitare indumenti intimi in materiali sintetici
- limitare il consumo di zuccheri raffinati
- adottare una dieta ricca in fibre, che favorisca il corretto funzionamento gastro-intestinale
Gli integratori che possono aiutarci.
Esistono rimedi per la prevenzione e la cura della cistite e sono solitamente di tipo fitoterapico, ossia derivati dalle piante.
Estremamente utilizzati ed efficaci sono i principi estratti da mirtillo rosso e nero, pompelmo, uva ursina e mais, perché capaci di esercitare azione antisettica e antinfiammatoria delle vie urinarie e stimolare la diuresi, consentendo l’eliminazione dei batteri.
Anche un buon equilibrio intestinale è importante: se l’intestino non lavora correttamente, infatti, i suoi batteri possono riversarsi nel distretto uro-genitale.
Per la tutela di un microbiota sano e attivo, è consigliata l’integrazione con probiotici specie-specifici.
Farma Gemma consiglia:
CISTILENE OPERCOLI ABOCA, coadiuvante delle fisiologiche funzioni dell’apparato urinario, con uva ursina, cannella, ginepro e salvia