Capelli deboli: come affrontare la situazione?
I capelli possono indebolirsi, spezzarsi, diradarsi, perdere volume, oppure addirittura cadere. Contrastare questi fenomeni è oggi possibile con esistono soluzioni che, sinergicamente, possono aiutarci a risanare davvero le nostre chiome.
I capelli sono filamenti, continuazione della pelle, formati da fibra di cheratina e suddivisi in una parte nascosta (radice) e una parte esterna (fusto).
Essi si formano all’interno dei follicoli pilo-sebacei.
I capelli hanno un ciclo di vita che dura da 4 a 6 anni e che è suddiviso in tre fasi:
- il capello si sviluppa nel follicolo (fase anagen)
- il capello cresce (fase catagen)
- il capello riposa e poi cade (fase telogen)
Quando un capello cade, viene sostituito da un nuovo pelo che si forma nello stesso follicolo pilifero.
Perché i capelli si indeboliscono?
Solitamente, il diradamento e la caduta dei capelli sono associati a quella che viene comunemente chiamata calvizie comune (in termine scientifico, alopecia androgenetica), tipica degli uomini, soprattutto dopo una certa età.
Le ragioni, però, per le quali le nostre chiome si indeboliscono fino, a volte, a ridursi in quantità e volume, possono essere molte e variegate: stress, alimentazione scorretta o insufficiente, cambiamenti ormonali (gravidanza o menopausa), anemia, forti dimagrimenti, traumi (ad esempio, le ustioni o le scottature solari), patologie dermatologiche…
Sul banco degli imputati salgono anche i trattamenti aggressivi, quali le tinture e le decolorazioni, l’utilizzo di piastre liscianti o ferri, le permanenti o, semplicemente, l’utilizzo di prodotti di haircare di scarsa qualità.
Come affrontare il problema!
Se la salute dei nostri capelli ci sembra fortemente compromessa, è opportuno rivolgersi un medico tricologo, per analizzare la situazione.
Anche in autonomia, però, possiamo adottare piccole ma fondamentali attenzioni: per prima cosa, è importante scegliere prodotti per la detersione e la cura ad hoc, studiati per la propria tipologia di capello, che non aggrediscano ma difendano le strutture cheratiniche e proteggano dall’ossidazione.
Molto utili sono anche trattamenti topici extra, quali maschere, fiale, sieri, che apportino principi attivi in formulazione e quantità concentrate.
Il capello va lasciato “riposare” il più possibile, quindi è opportuno, soprattutto nei periodi di debolezza, non effettuare tinture, decolorazioni o asciugature ad alte temperature.
Infine, per garantire alla chioma il giusto “nutrimento”, non si può prescindere dalla cura dell’alimentazione: un adeguato apporto di magnesio, selenio, zinco, silicio e amminoacidi solforati è, infatti, alla base della salute dei capelli. Se non si riesce ad assumere queste sostanze integralmente con l’alimentazione, è consigliato utilizzare specifici integratori.
Farma Gemma consiglia:
https://www.farmagemma.it/Bios-Line-BioKap-Anticaduta-Miglio-Donna-Forte-60-Compresse-z-47375